ACCADIA RELAIS. UNA NAPOLI SENZA TEMPO SI RACCONTA AI NUOVI OSPITI.

Leggi la storia

Qui, in una dimora che per secoli ha custodito silenzi nobili e sguardi affacciati sulla città, l’ospitalità si trasforma in racconto. Un tempo residenza privata, oggi accoglie viaggiatori curiosi e attenti, tra soffitti rinascimentali, balconi in piperno e dettagli che parlano la lingua di Napoli — fatta di arte, passione, memoria. Ogni suite è un piccolo mondo, dove la bellezza del passato incontra la sobrietà del presente. Accadia Relais è più di un luogo dove dormire: è un invito a rallentare, a sentire, a vivere l’essenza autentica della città.

Appena sotto la superficie. È lì che, con la pazienza di chi sa aspettare, si svelano segreti custoditi per secoli: il legno intagliato di un soffitto del Quattrocento, balconi in piperno che hanno visto scorrere la vita della città, muri che conservano il respiro di altre epoche. Scoprirli è come aprire un libro che non finisce mai di sorprendere.

SUITE

COMO

Un omaggio ad Angelo e Leonardo Como, primi proprietari del palazzo. Raffinata, classica, con i bellissimi soffitti dipinti del 1400.

Entra

SUITE

GRAMMATICO

Dedicata a Tommaso Grammatico, magistrato e avvocato, e secondo proprietario del palazzo. Soffitto a cassettoni quattrocentesco e atmosfera raccolta.

Entra

SUITE

DENTICE

La famiglia Dentice, proprietaria del palazzo tra Settecento ed Ottocento dà il nome a questa suite. Spazi ampi e splendidi soffitti seicenteschi.

Entra

SUITE

ACCADIA

Un omaggio ai duchi d’Accadia, caratterizzata dal bellissimo soffitto cassettonato dipinto e dallo splendido balcone quattrocentesco che affaccia sulla piazza.

Entra

LA STORIA, LA SCOPERTA, IL RESTAURO DEL SOFFITTO RINASCIMENTALE

Dopo anni, i soffitti lignei e le finestre scolpite rimasti nascosti, ritornano alla luce, con discrezione e stupore, pronti a emozionare chi sa ascoltare le storie antiche raccontate dai muri.

Scopri di più